SPENDI BENE

QUANTO SPENDERE PER UN MATERASSO?

Nella fase di acquisto di un materasso ci si imbatte sempre nella variante del prezzo.

Sul mercato infatti esistono una molteciplicità di tipologie e modelli di materassi diversi, ognuno con una sua fascia di prezzo più o meno economica.

Prima di procedere nell’acquisto è bene valutare le proprie esigenze e capire quanto e come quel materasso verrà utilizzato.

Esistono infatti materassi più economici che si aggirano intorno ai 100€ ma anche più impegnativi e più innovativi che superano i 1.000€.

La differenza di prezzo deve sempre essere valutata con scrupolo ma, è bene tenere in considerazione che, al aumentare del prezzo aumenta anche la qualità del prodotto, dei materiali, del rivestimento e delle cuciture.

Al giorno d’oggi si è sempre alla ricerca delle offerte più convenienti del mercato perché risparmiare e poter mettere da parte qualche soldino è importante, ma un buon materasso è a dir poco fondamentale per la nostra salute.

Per questo infatti sarebbe giusto spendere qualcosa in più per il proprio materasso e considerare la spesa come un vero e proprio investimento per il benessere fisico e mentale.

Il riposo notturno è l’unico momento della giornata in grado di rigenerare il corpo e di prepararlo ad affrontare la giornata seguente con la giusta ricarica.

 

Un investimento per il riposo

Dormire è un’attività della vita molto importante.

Pensiamo che il sonno occupa più o meno un terzo della giornata di ognuno.

Sfortunatamente, molte persone sono convinte che dormire sia una perdita di tempo e che possa tranquillamente passare in secondo piano rispetto ad altro.

I nostri ritmi biologici, si contrappongono alla frenesia che la società odierna impone a tutti per poter far fronte agli innumerevoli impegni quotidiani.

Durante il riposo infatti l’organismo filtra ed elimina le sostanze tossiche e lo stress accumulate durante la giornata.

Il sonnova immaginato a una sorta di riavvio in grado di rigenerare corpo e mente e prepararli  ad affrontare la giornata successiva con l’energia necessaria.

Se non si dorme abbastanza, il rischio è quello di ammalarsi e provocare un indebolimento del sistema immunitario.

Dormire poco o male infatti provoca degli effetti visibili sul nostro corpo.

Nel lungo periodo possono anche diventare la causa di gravi conseguenze come maggiore emotivitàcalo di concentrazione.

Un aumento del rischio di malattie cardio-vascolari, aumenta inoltre il rischio di contrarre il diabete, vi è una maggior predisposizione alla depressione, aumenta l’impulsività e l’irritabilità, etc.

 

Un sostegno per la postura

Dormire bene significa iniziare nel modo giusto la giornata e per farlo è essenziale scegliere il materasso che più si addice alle esigenze di ognuno.
Una corretta e attenta postura durante il riposo determina tutto il proseguo della giornata e le posizioni che assumiamo durante il sonno determinano lo stato di rilassamento o di stress fisico del nostro corpo.

Attenzione! La colonna vertebrale è molto sollecitata se viene assunta una posizione particolarmente scomoda o scorretta.

Alla mattina infatti ci si può sentire stanchi, doloranti e con fitte alla schiena o alle spalle.

Perl giusto sostegno del corpo è fondamentale scegliere il giusto materasso:.

Un momento speciale per il relax del corpo

Il letto non è solamente l’oggetto per il nostro riposo notturno, esso può anche essere sfruttato per altri momenti di relax e per il tempo libero.

Per queste attività è necessario assumere delle corrette posizioni del corpo per non sollecitare e caricare troppo il peso su collo e spalle.

Dotarsi di reti motorizzate e di materassi anatomici è la soluzione ideale per la nostra colonna vertebrale.

Concedersi qualche minuto per rilassare completamente il proprio corpo è necessario per ricaricare le batterie dell’organismo: perché non farlo a letto?

Con l’ausilio delle reti motorizzate è possibile  assumere una posizione di maggiore relax che favorisce anche una corretta circolazione sanguigna, utile per chi soffre di problemi cardio-vascolari.

Per questo infatti può essere molto utile adottare un letto e un materasso in grado di offrire il massimo del sostegno e del comfort.

Pertanto,anche sulla base di queste considerazioni il materasso risulta essere estremamente importante per la salute generale del nostro corpo ed è quindi necessario investire sulla qualità di questi prodotti.

Per concludere, il materasso è la ricarica per il nostro corpo e maggiore sarà la qualità sceltamigliori saranno anche le prestazioni effettuate sul benessere generale della persona che ne beneficerà.

shutterstock_708734722

COME POSSIAMO SELEZIONARE IL GIUSTO MATERASSO?

 Quella del materasso non è una scelta difficile quando ci si affida a persone esperte e preparate ma è vero che ci sono molte variabili da tenere in considerazione prima di acquistare il materasso adatto.

Il materasso è una componente essenziale del riposo e per fare il proprio dovere deve essere capace di garantire un adeguato rilassamento al nostro corpo, deve permettere di recuperare le energie e migliorare la qualità del sonno. Ad esempio, se preferisci dormire sul divano invece che nel tuo letto probabilmente hai bisogno di cambiare il materasso!

Vediamo quali sono i criteri da considerare nella scelta di un materasso e i materiali da preferire a seconda delle diverse esigenze.

Criteri da considerare

Prima di acquistare un materasso è necessario capire quali sono le nostre esigenze e i nostri bisogni specifici, se ne abbiamo, in modo da non farci travolgere dall’infinita possibilità di scelte e combinazioni. Bisogna sapere che quando andiamo a letto per addormentarci il nostro corpo si rilassa gradualmente insieme alla colonna vertebrale adagiandosi e soprattutto adattandosi alla superficie su cui ci si sdraia, per questo le sue caratteristiche sono fondamentali per farci riposare bene davvero.

Criteri generali

Ecco cosa considerare quando si compra un nuovo materasso: prima di tutto, corporatura, peso e altezza, che incidono soprattutto nella scelta della rigidità del materasso. Solitamente si consiglia un materasso più rigido a chi ha un peso maggiore mentre quelli più morbidi vengono proposti a bambini, anziani e alle persone più leggere.

Tutti gli altri probabilmente si troveranno a proprio agio con un materasso di media rigidità. Allergie e sudorazione incidono invece nella scelta del materiale, mentre problemi legati alla colonna vertebrale o in generali muscolo-scheletrici possono influire sulla scelta di un materasso a zone differenziate, ortopedico o anatomico.

Ti muovi molto quando dormi o sei abituato a svegliarti nella stessa posizione di quando hai chiuso gli occhi? Anche questa è un’informazione da condividere con chi ti sta aiutando nella decisione perché incide sulla scelta del materiale e della rigidità.

Se stai pensando di acquistare un nuovo materasso ma possiedi già letto e rete, fai attenzione affinché il materasso che desideri si adatti perfettamente agli altri elementi che hai già, se non è così devi pensare di modificare la tua scelta o di acquistare componenti per il riposo che si adattino al nuovo materasso.

Come scegliere un buon materasso in memory

I materassi in memory foam rappresentano ancora la novità del settore riposo, si tratta di un materiale particolare che è in grado di memorizzare le forme del forme del corpo che si sdraia offrendo uno spazio accogliente senza punti che esercitano particolare pressione e quindi evitano fastidi e dolori alle articolazioni. Solitamente questi materassi sono anche antiacaro e antiallergici perciò adatti proprio a tutti e garantiscono freschezza e traspirabilità.

Adattandosi alle naturali curve del corpo, questo tipo di materasso riesce a donare comfort e a permettere un profondo rilassamento favorendo una corretta circolazione del sangue.

RIPOSO

COME RIPOSARE BENE

Piccoli segreti per riposare bene
La temperatura ideale è di circa 19,8°. Prima di coricarsi bisognerebbe, inoltre, aspettare almeno 27 minuti da quando si è controllato il cellulare l’ultima volta. Anche le pareti bianche aiutano a riposare meglio. Così come guardare la televisione prima di addormentarsi.

Eliminate caffè alcol e nicotina!
Si lo so, è difficile resistere al profumo del caffè al mattino presto, tuttavia se vogliamo dormire meglio dobbiamo evitare di intasare il nostro sangue con sostanze tossiche e esaltanti come la caffeina. Ci sono modi naturali molto più efficienti per riattivare il nostro corpo al mattino presto e te ne parlerò nel prossimo punto. Ricorda, se proprio non riuscite a farne a meno di berlo evitate di assumerlo 7 ore prima di dormire perché è tanto che la caffeina resta nel sangue.

Per quanto riguarda il fumo invece.. è la dipendenza più stupida e illogica di tutti i tempi Non è vero che rilassa e non è vero che toglie lo stress. E chi fuma può accorgersene chiaramente! L’unica cosa che la sigaretta fa è creare dipendenza e avvelenare il tuo sangue, i tuoi polmoni e aumentare la produzione dell’ormone dello stress distruggendo la qualità del tuo sonno. Se vuoi più informazioni su come mettere di fumare, leggi questo articolo sul mio blog.

Quando andiamo a dormire il corpo si rilassa, le arterie si dilatano e il sangue dagli organi passa nei muscoli per rigenerarli. Quello che fa l’alcool (fra l’altro) invece è disidratare il nostro sangue rendendo difficile l’ossigenazione e la rigenerazione dei tessuti del tuo organismo. È ovvio il sangue disidratato non scorre come quello idratato! Certe persone pensano che un po di alcol prima di dormire aiuta a rilassare il corpo e dormire meglio, è una grandissima buffala! Vedremmo al punto 6 come fare per rilassare al meglio il nostro corpo.

Attività fisica
Il miglior modo per ricaricare il nostro corpo al mattino presto è facendo una breve corsa di 15 minuti anche prima di andare a lavoro. Credetemi se seguirete questi suggerimenti sarete in grado di trovare il tempo e le forze per farlo.

Perché questo ci aiuta ad aumentare la nostra energia? Perché alza la nostra temperatura corporea! La nostra temperatura corporea durante il giorno varia e quando la temperatura sale la nostra vitalità aumenta, quando invece scende ci sentiamo stanchi e assonnati. L’attività fisica aumenta la temperatura corporea.

Luce solare
La luce solare è importante perché ricarica il nostro corpo di melatonina, un ormone che ci aiuta a riposare bene e che davanti alla luce solare si ricarica, ma quando siamo al buio invece viene rilasciato nell’organismo dandoci quella sensazione di stanchezza e permettendoci di riposare bene. Cerchiamo di stare all’aperto e ricaricarci più possibile almeno una volta al giorno, possibilmente di mattina.

Evitate lo stress
Ne ho parlato a lungo in questo articolo, lo stress, quando non riusciamo a gestirlo può rovinarci non solo il sonno ma tutta la vita. Il primo passo per gestire lo stress è evitare di voler controllare ogni cosa. Ricordate che la maggior parte delle cose non dipendono dalle nostre forze e non possiamo controllarle. Imparate a riconoscere le cose che si possono controllare e quelle che sono fuori dalla nostra portata. Si può ridurre lo stress del 50% semplicemente accettando e lasciando andare tutto quello che non dipende da noi e dalle nostre forze.

imbottitura materasso

MATERASSI IN MEMORY FOAM

Le caratteristiche del materasso

Oltre alle esigenze personali ci sono delle regole da seguire nella scelta del materasso:

Il materasso va provato
E’ sempre consigliabile provare il materasso prima di acquistarlo sdraiandocisi sopra almeno per una decina di minuti

la qualità
Occorre accertarsi sulla qualità dei materiali di cui è composto il materasso, controllare le etichette e chiedere al rivenditore in caso di dubbi..

la fodera
Il rivestimento è importantissimo perché è a contatto diretto con il corpo. E’ sempre consigliabile optare per fodere realizzate con materiali come il cotone, biologico e traspirante.

la struttura del letto
Importantissima la struttura del letto dove deve poggiare il materasso: ci sono alcuni materassi che non sono adatti ad lacune reti.

il prezzo
Una volta scelto il materasso giusto sappiate che potrà durare per diversi anni e ci dormirete tutte le notti. Pertanto risparmiare significa rinunciare a qualcosa di molto importante.

I materassi memory

si adattano alla forma del proprio corpo, garantendo un adattamento del materasso al peso corporeo, e un sostegno ottimale della colonna vertebrale,. Il materasso Memory è sensibile alla temperatura corporea, e dona una sensazione di comodità e benessere facilitando il rilassamento dei muscoli eliminando contratture e tensioni e il senso di stanchezza Grazie alle sue qualità ultra-traspiranti questo modello di materasso crea un microclima perfetto, ostile agli acari e alla polvere.

cuscini

COME SCEGLIERE IL CUSCINO?

Ma chiariamo subito qual è la parola esatta, “cuscino” o “guanciale”? In realtà, la differenza sostanziale fra le due definizioni sta nel fatto che il termine guanciale risulti specifico per un certo tipo di cuscino: quest’ultimo, più generico, rappresenta infatti tutto l’insieme di prodotti usati come appoggio per il corpo, mentre il guanciale è si riferisce a tipologie di imbottiti dedicati alla guancia e, di conseguenza, alla testa. 

Nel nostro Paese, è comunque consuetudine chiamare un guanciale anche “cuscino”, termine non sbagliato dal punto di vista tecnico, anche se, come abbiamo visto, letteralmente impreciso, ma ormai assolutamente di uso corrente, al punto che l’abitudine e la tradizione linguistica hanno portato nel tempo questa parola a sostituire quasi totalmente il termine “guanciale”.

Il cuscino, è innegabile, ha un ruolo importante nella qualità del sonno per chiunque: infatti, perché il riposo sia efficace e rigenerante, e per evitare indolenzimenti e acciacchi la mattina appena svegli, è necessario che sia la testa che il collo devono essere in linea con il resto del corpo. 

Pertanto, il guanciale serve proprio a questo, a permettere a tutto il corpo di stare in una posizione corretta durante il sonno, in modo da facilitare, peraltro, anche la giusta respirazione. E qui allora entra in gioco la giusta tipologia di cuscino da adottare per il corretto riposo e l’esatta postura notturna.

Comprendere esattamente quale scegliere è quindi molto importante: in commercio troviamo una grande varietà di cuscini, più o meno di qualità, più o meno efficaci, considerando che ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche. Una fra le tipologie più richieste, grazie alle sue qualità e caratteristiche è senza dubbio il cuscino memory foam, o, più semplicemente memory.

Le opinioni sul memory foam sono in linea di massima positive, proprio perché, trattandosi di materiale viscoelastico, (cioè, come abbiamo visto, che riesce a modificarsi e a deformarsi intorno ai pesi in maniera innovativa e personalizzata), regala le giuste sensazioni e proprietà per un sano riposo. Le caratteristiche del guanciale memory consistono non solo nel reagire al peso della testa della persona che vi si appoggia, ma anche al calore e alla umidità, portandolo pertanto a deformarsi in ogni suo punto in maniera diversa, e con differenti modalità a secondo della temperatura ambientale del momento.

I guanciali in memory foam, sono capaci di mettere d’accordo tutte le esigenze, in virtù della loro perfetta adattabilità: sottolineiamo quindi ancora una volta che la schiuma con cui sono realizzati si sposa in maniera perfetta alla linee della testa e del collo, che le loro proprietà termiche sono altrettanto essenziali ed armoniose in base alla temperatura corporea di ciascun utilizzatore, intrappolando in maniera naturale il calore emanato dal corpo, ed inoltre che non hanno controindicazioni per nessun tipo di allergia.

Forme, fogge, consistenze: c’è un memory foam per tutti!
Come abbiamo visto sinora, in commercio esistono molti tipi di cuscini, fatti ed imbottiti con i materiali più diversi, al punto che gli stessi memory foam possono essere molto differenti fra loro, per durezza, altezza, forma ed altro ancora.

Abbiamo parlato molto di questo prodotto e, ne siamo certi, illustrandone i pregi e (in realtà pochi) anche i difetti, per avere un quadro chiaro di questo reale toccasana per la salute del nostro collo, e non solo. Essendo un prodotto delicato, ovviamente per farlo durare a lungo dobbiamo trattarlo con le dovute accortezze, che proviamo a riassumere nel breve elenco che segue, per un quadro schematico delle azioni da intraprendere e di quelle da evitare, partendo proprio da queste ultime:

Per prima cosa, ricordiamo che non bisogna immergerlo in molta acqua, così da evitare che venga intrappolata troppa umidità al suo interno;
La sua superficie poi non deve essere eccessivamente strofinata né, tanto meno, trattata, al fine di perdere la caratteristica di “memoria” con capacità di adattarsi alla forma della testa;
Non usare mai essiccatore o asciugatrice, magari per togliere umidità, o acqua troppo calda per strofinarlo, poiché, anche in questi casi, sarebbe compromessa la struttura, al punto che non resterebbe altro da fare che buttarlo via…;
Altra cosa da non fare è stendere in maniera verticale il cuscino, perché si appesantirebbe la parte sottostante, con conseguente sbilanciamento definitivo della forma;
Ed infine, evitare di asciugare il guanciale direttamente sotto il sole troppo forte, con l’intenzione di velocizzare l’asciugatura, perché, al contrario, il risultato sarebbe quello di indurire a tal punto la superficie con conseguente perdita dei benefici ed acquisizione, invece, di molta scomodità.