1- Cerca di non cenare troppo tardi alla sera ed evita soprattutto le abbuffate. È importante non arrivare alla cena troppo affamati e non farsi mai mancare la verdura, che sazia senza appesantire troppo. La digestione in corso non aiuta il sonno.
2- Non consumare caffè, tè e anche cioccolato dopo le 14, perché contengono sostanze eccitanti, che interferiscono col sonno.
3- Spegni tutti i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di coricarti. Cellulari, PC e TV emettono una luce, la cosiddetta luce blu, che il cervello confonde con quella dei raggi solari. Lo stimolo luminoso inibisce il rilascio di melatonina, l’ormone che favorisce il sonno profondo.
4- Preoccupati di creare alla sera un ambiente che favorisca il riposo. Non tenere la temperatura della camera troppo alta, cambia l’aria prima di coricarti e cerca di evitare discussioni e notizie negative.
5- Prima di andare a dormire, dedica almeno una decina di minuti alla meditazione o anche semplicemente alla respirazione, per liberare la mente e buttare fuori le tensioni accumulate durante la giornata.
6- Prenditi cura del tuo riposo ricordati che la scelta di un buon materasso è un fattore fondamentale inoltre si rivela un investimento che ti ripaga in salute.
Prenditi cura del tuo sonno, non sottovalutare la sua importanza per il tuo benessere fisico e mentale, perché è proprio durante il sonno che si eliminano le tossine, le cellule si rigenerano e il sistema immunitario si potenzia. Per questo dormire, e soprattutto dormire bene, è così importante.